EVOLUZIONE EQUINA

La Grande Storia del Cavallo

Alcuni studiosi ritengono che sia apparso per la prima volta in Nord America, poi si sia diffuso da lì in Asia e poi in Europa.

L'Eohippus (o cavallo nano) del Basso Eocene americano è forse la forma più antica (50 milioni di anni fa) e può essere considerato l'antenato dei cavalli americani. Aveva piccole dimensioni (leggermente più grandi di quella di una volpe) e gli arti anteriori avevano 4 dita, la terza era molto più sviluppata delle altre, mentre gli arti posteriori avevano tre dita. La schiena era inarcata e gli arti posteriori erano più lunghi degli arti anteriori. Passarono più di 50 milioni di anni prima che gradualmente, attraverso molte forme intermedie, arrivasse ai cavalli che l'uomo iniziò ad utilizzare intorno al 1.750 a.C. Da Eohippus si è poi passati per varie forme all'Equus caballus fossilis, che migrò in Asia e in Europa assumendo gradualmente le forme attuali.

Così, nel Miocene (iniziato circa 26 milioni di anni fa e terminato 7 milioni di anni fa), man mano che il clima diventava più secco e le paludi lasciavano gradualmente il posto alle praterie, Eohippus si adattò a pascolare l'erba sul terreno invece di strappare le foglie. . sugli alberi, allungando la bocca e il collo per raggiungere il cibo a terra, ei piedi diventavano più aerodinamici, limitandosi solo al dito medio con uno zoccolo (chiodo speciale) per sfuggire ai predatori delle praterie aperte. I resti delle dita mancanti sono castagno (placca corneo sull'avambraccio) e sperone (placca corneo sul metacarpo). Con la scomparsa delle dita laterali, il dito medio prende tutto il peso del corpo e l'animale raggiunge la sua massima velocità. A partire dal 6000 a.C., il cavallo nano (Eohippus) scompare dal Nord America, ma migra in Europa, Asia e Africa attraverso il ponte di terra sul ponte di Bering.

Tutti i cavalli presenti possono essere ricondotti a tre ceppi principali appartenenti a una specie: Equus Przewalskii Gmelini (un cavallo delle steppe estinto), Equus Przewalskii Poliakov (dalla Mongolia, anch'esso in via di estinzione), Equus Robustus (scomparso dall'Europa centrale) prima degli altri). Attualmente, allo stato brado, il cavallo compare solo come un cavallo asiatico, Przewalski Poliakow (Equus caballus Przewalskii o cavallo selvaggio asiatico), che però non è un antenato dei cavalli domestici, probabilmente derivato da una sottospecie simile, già estinta Tarpan. . Il cavallo di Przewalski, scoperto in Asia centrale nel 1879, è molto robusto, piuttosto corto, con una testa massiccia, una criniera vistosa con capelli folti e sempre lisci. Il mantello è più o meno giallo pallido con una striscia sul dorso. Attualmente è molto raro e vive in un'area limitata dell'Asia centrale, Altai, Mongolia occidentale e Zungaria.

Nel corso della storia, le enormi scelte fatte dagli esseri umani per apportare tutti i miglioramenti - per la guerra, i trasporti, il lavoro o per guadagnarci da vivere - ci hanno restituito a un cavallo che è molto diverso dal cavallo originale. Una delle prove più evidenti della selezione umana di questo cavallo è ovviamente la classificazione di questo animale in due categorie: cavalli a sangue freddo e cavalli a sangue caldo. Questa distinzione ovviamente non si riferisce alla temperatura del sangue dell'animale, ma al suo temperamento e alla sua genealogia. Questo concetto può essere semplificato: si può dire che un cavallo a sangue freddo è un cavallo pesante, forte, docile e calmo, mentre un cavallo a sangue caldo è un cavallo veloce, reattivo e mobile.

Allo stato semiselvaggio, si trova nell'America Settentrionale e nelle pampas, il Mustang.

Le razze sono suddivisein quattro categorie:

- Un primo gruppo è quello dei "Pony" che tendono ad avere un aspeto più primitivo.

Inferiori ai 147 cm.

- Un secondo gruppo è quello dei "Cavalli da Lavoro" detti anche "Sangue freddo"

per la loro indole e carattere pacifico. I loro antenati furono probabilmente i Cavalli della

Tundra e i Cavalli della Steppa.

- Un terzo gruppo è quello dei "Cavalli da Sport" compresi in due categorie:

. a "Sangue Ardente" (Arabo e Purosangue)

. a "Sangue Caldo" (tutte le razze sportive)

I sangue caldo non sono razze pure ma mescolanze ed incroci.

- Un quarto gruppo è quello dei "Tipi Cob, Hack, Hunter, Pony da Polo e Polo da Sella" .

La differenza fra Tipi e Razze è che i primi non hanno Libri Genealogici e Pedigree ufficiali.

In genere i giovani maschi vengono castrati e quindi non sono usati per perpetuare la razza.

Dei Tipi si impiegano in riproduzione solo le femmine e non vengono allevati gli stalloni.

© 2021 EQUESTRIAN PARADISETutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia